giovedì 29 ottobre 2020

BOLIVIA PER LA SINISTRA UNA RONDINE NON FA PRIMAVERA


Le elezioni in Bolivia del 17 Ottobre scorso, hanno sorpreso non solo per la vittoria tutt'altro che scontato del candidato di sinistra, Luis Arce, ma anche per il fatto che le stesse si siano svolte regolarmente e senza nessuna contestazione. Il vincitore è stato appunto l'ex ministro dell'economia sotto l'iconico presidente di sinistra Evo Morales, del Movimento verso il socialismo, noto con le sue iniziali spagnole, MAS. La vittoria di Arce ha creato eccitazione nella sinistra dell'America Latina e ansia tra molti dei critici della sinistra, che temono che il suo governo sarà una continuazione delle politiche e dello stile di governo di Morales e che questa vittoria può rappresentare una svolta verso un nuovo periodo “rosa” per il Sudamerica. Ma Arce ha subito voluto marcare la sua differenza con l’operato del precedente presidente, promettendo ampie riforme e un radicale cambio di passo nella politica economica boliviana, facendo intendere che la sua presidenza sarà altra cosa rispetto al suo predecessore, costretto a dimettersi per gli scontri scoppiati, dopo le accuse di brogli elettorali nell’Ottobre del 2019. Ma sicuramente l’ombra di Morales incomberà moltissimo sul suo successore, considerando i toni che ha usato in questi mesi dal suo “rifugio” argentino. In effetti, una delle prime dure sfide del presidente eletto sarà come affrontare l'ex presidente, che non ha certo accettato di buon grado la fine del suo “regno” durato 13 anni e non vede l'ora di tornare in Bolivia. Alla notizia della vittoria del suo protetto, Morales, che vive appunto da mesi in esilio in Argentina, ha dichiarato: "Prima o poi torneremo in Bolivia, non è in discussione". Arce dice che sebbene Morales rimanga il leader del MAS, non gli chiederà di entrare nella sua amministrazione. Quando entrerà in carica a novembre, Arce sostituirà il presidente ad interim, la destra Jeanine Anez, che ha supervisionato un'amministrazione attivista di destra che ha represso il MAS, annullato alcune delle misure popolari di Morales e represso il dissenso.

MORALES E SEMPRE FORTE

Il suo rifiuto di agire come leader di transizione ha effettivamente rafforzato Morales e il suo partito, ricordando forse ai boliviani perché lo avevano eletto. Morales è salito al potere nel 2006, durante il culmine della cosiddetta "marea rosa" che ha portato le figure di sinistra al potere in tutta la regione. In particolare, è stato il primo presidente indigeno in un paese che era stato governato dai discendenti degli europei bianchi dal 19 ° secolo. Si è alleato con Hugo Chavez del Venezuela e altri leader che la pensano allo stesso modo, e si è proposto di affrontare l'estrema povertà che affligge la maggior parte della popolazione. Come altri leader di sinistra in America Latina, nazionalizzò industrie chiave e istituì programmi contro la povertà. Sostenuto dal boom globale delle materie prime, Morales è stato in grado di ridurre la povertà e infondere un senso di dignità e inclusione politica tra i boliviani che si erano sempre sentiti privati dei diritti civili. Ma era anche deliberatamente divisivo e sviluppò uno stile decisamente autoritario. Si irritava sotto i controlli democratici e gradualmente monopolizzava il potere, creando un sistema che rendeva sempre più difficile per l'opposizione operare in condizioni di parità. Lui e i suoi sostenitori hanno riscritto la costituzione, prolungando la sua presa sulla presidenza. Quando raggiunse i limiti di mandato stabiliti dalla costituzione, chiese ai boliviani se avrebbero sostenuto la modifica della costituzione ancora una volta per consentirgli un quarto mandato. Ma in un referendum, la maggioranza ha detto: "No." Il referendum era vincolante, ma in una svolta sorprendente, la più alta corte del paese, che Morales ha dominato anche attraverso nomine giudiziarie, ha dichiarato l'esito del referendum un abuso dei suoi diritti politici. Ecco perché alla fine la sua figura ha creato molte divisioni anche all’interno della sua stessa formazione politica. 

IL MOVIMENTO ROSA IN SUDAMERICA

Ma sicuramente il suo è e rimane ancora un modello per quel movimento rosa, che ai primi anni 2000 spiro fortissimo in tutto il Sudamerica, dall’Argentina al Cile, alla Bolivia fino al Brasile. Poi la grande crisi finanziaria, la cattiva gestione di alcuni di questi populisti di sinistra, emblematico il caso di Lula in Brasile, della Kirchner in Argentina, e Bachelet in Cile. Grandi promesse, grandi sforzi per ridurre il problema della povertà e della grande diseguaglianza fra classi sociali, ma poi alla resa dei conti molte promesse, pochi fatti concreti e alcuni scandali di corruzione che hanno travolto il Brasile di Lula e della Roussef e la dinastia dei Kirchner in Argentina. “La vittoria di Arce in Bolivia non rappresentare un ritorno della sinistra, ma il rifiuto dei presidenti in carica in una regione in cui la fede nella democrazia è in declino e la sicurezza economica è in tilt” afferma Christina Ewig, professoressa presso l'Università del Minnesota. che studia politica latinoamericana. "In termini di contesto regionale, questo non significa più voti per la sinistra, ma più voti per il cambiamento", dice. "Quello che vedremo di più sono i problemi per i governanti storici in America Latina, soprattutto nel 2021". Arce per questo si è subito affrettato a smarcarsi dal suo predecessore, perché pare capire proprio quello che dice la professoressa Ewig, e cioè che i boliviani non aspirano a un'altra amministrazione in stile Morales che lacera il paese con dolorose divisioni. Nella recente campagna per la replica di quelle elezioni, Arce, infatti ha fatto leva proprio sulla sua differenza rispetto a Morales. Ha definito il suo tentativo di cercare un quarto mandato "un errore". Arce si è descritto come un candidato di transizione, promettendo di rimanere in carica solo per un singolo mandato, abbastanza a lungo da consegnare il potere a una generazione più giovane. Alla domanda su Morales, lo ha definito una "figura storica" che non avrà un ruolo nel suo governo. Arce dice che intende sanare le divisioni del Paese, governando per tutti i boliviani. "Abbiamo recuperato la democrazia", ha dichiarato dopo la sua vittoria, "e riguadagneremo stabilità e pace sociale". 

BOLIVIA COME IL VENEZUELA?

Ma un conto è la campagna elettorale e le dichiarazioni che si fanno un altro e poi mantenere la parola. Sono molti infatti fra gli osservatori che temono che in Bolivia ci possa essere una sorta di replica di quello già visto in Venezuela con Chavez e Maduro. Certo la situazione mondiale con la crisi determinata dalla pandemia da Covid 19 mette i governanti di fronte a scelte dure e radicali. L'economia boliviana scenderà del 7,9% quest'anno a causa della crisi causata dalla pandemia, secondo le stime del Fondo monetario internazionale (FMI). La sua ripresa, tuttavia, dovrebbe essere accelerata, con un rimbalzo stimato del 5,6% nel 2021. "La crisi economica è stata una questione centrale e decisiva nel contesto", afferma Diego Von Vacano, professore di scienze politiche all'Università del Texas. A&M e consulente della campagna presidenziale di Arce. Il fatto che abbia vinto con il 53% dei voti, secondo i risultati preliminari, indica che molti boliviani che non si sono necessariamente identificati con il MAS gli hanno dato il loro voto, dice. "La gente ha iniziato a rendersi conto che, in un'epoca di coronavirus, quando la crisi economica si è acuita, sarebbe stato meglio avere un economista con la mente lucida per poter affrontare questo", spiega. Con 11 milioni di abitanti, il 34,6% dei boliviani vive in povertà e il 12,9% in povertà estrema. Come nel resto dei paesi dell'America Latina, si prevede che la pandemia spingerà verso il basso molti altri membri della classe media. Il piano economico di Arce fa sì che, attraverso il sostegno al settore agricolo, il suo governo garantisca la sicurezza alimentare. La sua vittoria quindi può avere spiegazioni molteplici, ma sembra più legata al personaggio e alle circostanze, che ad un possibile cambio nelle scelte politiche di un paese che possano intendere un ritorno dei movimenti di sinistra nel Sudamerica. 

LA SINISTRA SUDAMERICANA FESTEGGIA

Eppure la sinistra di tutto il sudamerica ha festeggiato per questa vittoria, sperando che le prossime elezioni possano confermare un ritorno al passato e un cambio di direzione contro i governi populisti di destra, che hanno via conquistato i principali paesi della regione. Il presidente venezuelano Nicolas Maduro ha twittato: "Una grande vittoria!" Altri leader di sinistra si sono uniti al giubilo online. Certo Arce sicuramente è di sinistra Ha aiutato a progettare alcune delle principali politiche economiche dell'era Morales, e secondo alcuni è stato il vero artefice di quello che due anni fa fu definito il “ milagro economico” boliviano. Ma sembra anche capire che i boliviani non desiderano un'altra amministrazione in stile Morales che lacera il Paese con dolorose divisioni. La sua vittoria, sebbene decisiva, non è stata affatto travolgente. La Bolivia rimane un paese impantanato nella povertà, con enormi problemi sociali aggravati dalla pandemia di coronavirus Affrontarli richiederà un'azione vigorosa del governo, proprio come avverrà in tutta l'America Latina, dove i governi di tutto lo spettro politico dovranno affrontare gravi sfide economiche e sociali all'indomani del COVID-19. È probabile che la Bolivia post-pandemia si impegni in sforzi attivi per aiutare i poveri, stimolare l'economia e aumentare coloro che si trovano in fondo alla scala socioeconomica. Ma l'approccio questa volta sarà diverso. È probabile che la presidenza Arce sia molto meno ideologica, meno conflittuale, più conciliante, più unificante. I boliviani non sono dell'umore giusto per capovolgere il paese. Quello che vogliono, soprattutto, come la maggior parte delle persone in America Latina, sono risultati tangibili, credibili e senza troppi inutili proclami, cosi cari all’ex presidente Evo Morales.

vcaccioppoli@gmail.com




giovedì 22 ottobre 2020

REGGERÀ LA DEBOLE TREGUA IN LIBIA



A quasi un decennio dall'inizio della guerra civile libica, sembra quasi impossibile immaginare la stabilità, per non parlare di una soluzione politica. Il paese è più combattuto che mai tra il governo di accordo nazionale riconosciuto dalle Nazioni Unite a Tripoli, che è sostenuto militarmente dalla Turchia, e le forze rivali fedeli all'esercito nazionale libico del generale Khalifa Haftar, sostenuto da un eterogeneo equipaggio della Russia, Emirati Arabi Uniti, Egitto e Francia. La Libia, che prima della guerra era tra i principali paesi esportatori di petrolio del mondo, con miliardi di riserve di idrocarburi, è oggi ricca di petrolio, ma povera di entrate e sull'orlo di un collasso irreversibile.

Ad Agosto è stato raggiunto un compromesso fra le parti per un cessate il fuoco temporaneo. L'accordo mediato da Haftar e dal vice primo ministro del GNA, Ahmed Maiteeq, ha chiesto la fine temporanea del blocco dei porti petroliferi da parte delle forze di Haftar nell'est assaltato della Libia, che è sotto il controllo nominale del parlamento rivale di Tobruk che supporta Haftar e il suo esercito nazionale libico.


LA TREGUA DI AGOSTO


Chiaramente gli interessi economici hanno prevalso sulle rivendicazioni delle due parti in conflitto, ma resta da vedere se e quanto questo accordo potrà durare.
Per ora l'accordo sta tenendo, nonostante le difficoltà del momento facevano presupporre il contrario. Il comando sui giacimenti petroliferi libici e le entrate che generano è stato un punto critico centrale nel conflitto dalla caduta del dittatore libico Moammar Gheddafi. Molti credono che proprio questo sia stato il vero motivo scatenante del conflitto, e la Francia sopratutto in questo ha avuto un peso assai preponderante nella decisione di intervenire con la forza nel paese, trascinando con sè la Ue, gli Stati Uniti e una riluttante Italia, che invece avrebbe preferito la via del dialogo. Il risultato una volta spodestato il leader libico è stato quello di innescare interventi da Emirati Arabi Uniti, Russia, Egitto e Francia, in una sanguinosa rissa per la ricchezza petrolifera della Libia, che ha diviso il paese tra una miriade di fazioni armate che sono tanto tribali e personali quanto ideologiche.

L’ingresso della Turchia di Erdogan nel confronto ha determinato un ulteriore motivo di tensione nella zona provocando naturali attriti con la Russia e la Francia. Tutto sembra ruotare oltre a componenti geopolitiche sulla grande ricchezza petrolifera del paese. La National Oil Corporation di proprietà statale, nota come NOC, che domina la sua industria petrolifera ( anche grazie alle infrastrutture e ai mezzi della nostra Eni) sembra abbia svolto un ruolo non marginale nella conclusione della accordo di pace. Il potentissimo presidente del NOC, Mustafa Sanallah, è riuscito finora a navigare nelle acque agitate che circondano la tregua del petrolio con aplomb burocratico, nonostante il fatto che il gigante del petrolio sia in difficoltà considerando che deve registrare 9 miliardi di dollari di perdite dovute al blocco di otto mesi.

La pandemia ha poi sicuramente avuto l’effetto di accrescere i timori per la tenuta economica e sociale del paese. Negli ultimi mesi si sono succeduti in tutto il paese frequenti dimostrazioni antigovernative contro il GNA, e poiché la pandemia COVID-19 mette a dura prova la salute pubblica con circa un quinto dei 6,8 milioni di libici già disperatamente bisognosi di aiuti umanitari, secondo il Programma alimentare mondiale, la fiducia pubblica nel GNA è ai box e la fazione di Sarraj sembra essere sempre più in declino.
La Libia è ricca di petrolio, ma povera di entrate e sull'orlo di un collasso irreversibile.
Semmai, l'accordo che ha posto fine al blocco dei porti petroliferi potrebbe essere il segno più sicuro che la guerra per procura turca a buon mercato in Libia ha indebolito Haftar, almeno temporaneamente, e che la strategia di Ankara sta iniziando a dare i suoi frutti. Non c'è dubbio che l'iniezione da parte della Turchia di circa 3.500-3.800 mercenari siriani la scorsa primavera abbia scosso la determinazione dei mercenari russi inviati nel 2019 per aumentare l'offensiva di Haftar su Tripoli. È stato solo dopo una serie di drammatici capovolgimenti del campo di battaglia verso la fine dell'estate che Haftar ha pensato che fosse giunto il momento di fare un accordo. Non a caso, il ritiro delle forze mercenarie da tutte le parti dalle strutture petrolifere libiche da lungo tempo è una condizione della tregua.


IL PETROLIO E GLI INTERESSI ECONOMICI

Questa tregua, anche se molto provvisoria, ha già fornito un po' di respiro quanto mai necessario al NOC affamato di denaro, con la sua produzione che, secondo quanto riferito, è triplicata a 260.000 barili al giorno dalla fine del blocco. Nel tentativo di aprire questa rara finestra di opportunità, il NOC si è affrettato a revocare lo stato di forza maggiore su una serie di impianti petroliferi intorno al bacino della Sirte, una mossa legale considerata necessaria affinché molti dei partner di produzione petrolifera straniera della Libia siano in grado di operare al sicuro lì.

Presumibilmente, la riapertura scaglionata degli impianti petroliferi significa che almeno alcuni dei mercenari russi sparsi in Libia hanno ridotto la loro presenza in aree chiave di preoccupazione per il NOC. Non è affatto certo, però, che i vari contingenti russi che operano su contratto per imprese russe a gestione statale, desiderosi di capitalizzare una nuova dispensa politica a Tripoli più favorevole ad Haftar, si ritireranno dal Paese in tempi brevi.


GLI INTERESSI IN GIOCO E I PAESI COINVOLTI


La situazione insomma rimane assai fluida, e sempre comunque legata alle immense ricchezze del sottosuolo libico, che fanno chiaramente gola a molti. Ed è anche per questo che la marginalità del nostro paese dal tavolo delle trattative, considerando la storica presenza della Eni in zona, appara sempre più inspiegabile oltre che dannosa, considerando come dalle coste libiche da mesi partano gran parte dei barconi di disperati verso le coste italiane, oltre ad avere ancora un contingente di circa 400 uomini. Fino ad ora ha forse fatto di più la stessa Eni ( ad Agosto  Claudio De Scalzi siè incontrato con il primo ministro Fayez al-Sarraj e con il presidente della NOC , la compagnia petrolifera nazionale libica, per discutere della situazione del paese) che il nostro ministro degli Esteri. Ma d’altra parte, come  ricorda Frederic Wehrey del Carnegie Endowment, forse ora ci sono troppi giocatori diversi in Libia con troppi stili di gioco diversi per sapere con certezza quale mossa determinerà la forma finale del tavolo dei negoziati e, si spera, un eventuale fine alla guerra. Ed è in questa situazione caotica che il nostro paese, rimasto fino ad ora fuori dai giochi, potrebbe e dovrebbe giocare un ruolo determinante.

venerdì 16 ottobre 2020

L'ECONOMIA CINESE IN GRANDE RECUPERO A SETTEMBRE


 

L'economia commerciale cinese ha continuato a crescere fortemente a settembre, con il suo ufficio doganale che ha annunciato martedì la più forte crescita delle importazioni da dicembre, mandando le spedizioni mensili in entrata al massimo storico di 203 miliardi di dollari. Le importazioni sono cresciute del 13,2% il mese scorso rispetto all'anno precedente, essendo prevista una crescita di appena lo 0,4%. Questa è salita da una contrazione del 2,1 per cento in agosto e segna un'inversione di tendenza sorprendente. La seconda economia più grande del mondo è stata l'unica grande potenza mondiale ad evitare una recessione quest'anno, malgrado da li sia partita la pandemia di Covid 19, che sta sconvolgendo le economie mondiali. Il PIL cinese, infatti, dovrebbe crescere dell'1,6% quest'anno, mentre l'economia globale nel suo complesso si contrarrà del 5,2%, secondo le proiezioni estive della Banca mondiale. Anche senza l'interruzione causata dal virus, Il valore del Pil della Cina su scala globale sarebbe aumentata quest'anno, secondo Larry Hu, capo economista cinese di Macquarie Group. Ma la capacità della Cina di contrastare la tendenza mondiale sta accelerando la crescita della sua importanza per l'economia globale, che alla fine dell’anno dovrebbe valere circa 14,6 trilioni di dollari, circa il 17,5% del PIL globale.

"La ripresa in Cina è stata molto più forte rispetto al resto del mondo", ha aggiunto Hu. Le esportazioni sono cresciute del 9,9 per cento a settembre rispetto all'anno precedente, in lieve aumento rispetto al 9,5 per cento di agosto. Questa è stata la quarta espansione consecutiva, ma è stata leggermente inferiore al risultato mediano di un sondaggio di economisti condotto da Bloomberg, che aveva previsto una crescita del 10%. L'avanzo commerciale complessivo della Cina però è sceso bruscamente a 37 miliardi di dollari USA a settembre, dai 58,93 miliardi di dollari ad agosto. La crescita delle esportazioni è stata la performance più forte da marzo 2019, quando le esportazioni sono aumentate del 14,2%. Arriva in mezzo all'aumento dei consumi all'estero con la riapertura dei mercati a causa delle chiusure del coronavirus, aumentando le spedizioni della Cina. Gli scambi bilaterali con gli Stati Uniti sono aumentati a settembre, con le importazioni americane dalla Cina che sono aumentate del 24% rispetto all'anno precedente a 13,2 miliardi di dollari e le esportazioni del 20,36% a 43,96 miliardi di dollari. Il surplus commerciale con gli Stati Uniti si è attestato a 30,75 miliardi di dollari, un aumento del 18,86% da settembre 2019, ma in calo rispetto ai 34,1 miliardi di dollari di agosto. L' aumento delle importazioni è stato in parte alimentato dalle spedizioni di cibo. Le importazioni di cereali dalla Cina sono aumentate del 35% rispetto all'anno precedente, mentre le spedizioni di carne in entrata sono aumentate del 40,5%. Le spedizioni di soia sono aumentate del 17,6% rispetto a settembre 2019 a 3,7 miliardi di dollari. L'approvvigionamento alimentare interno cinese è stato colpito da inondazioni e condizioni meteorologiche avverse, mentre negli ultimi mesi ha anche acquistato enormi volumi di prodotti agricoli americani nel tentativo di avvicinarsi agli obiettivi di importazione stabiliti nell'accordo commerciale di fase uno. "Tenendo conto che i prezzi all'importazione sono ancora in calo rispetto allo scorso anno, ciò implica una crescita del volume delle importazioni molto forte - circa il 20% - anno su anno a settembre", ha affermato Louis Kuijs, analista cinese di Oxford Economics. "Prevediamo che le importazioni di merci cresceranno ulteriormente in sequenza nel breve termine, sostenute da una robusta domanda interna". La forte crescita delle esportazioni è stata alimentata dalle vendite di prodotti elettrici e meccanici, le cui spedizioni sono aumentate dell'11,8% rispetto all'anno precedente. Le spedizioni totali al gruppo di nazioni Asean sono aumentate del 14,4% rispetto all'anno precedente, ma le esportazioni verso l'Unione Europea sono diminuite del 7,8%. La scorsa settimana, l'Organizzazione mondiale del commercio (OMC) ha rivisto al rialzo le sue previsioni per la crescita del commercio globale nel 2020 a una contrazione del 9,2% da un intervallo compreso tra meno 12,9% e meno 32% previsto ad aprile. Ma l'ente di Ginevra ha avvertito che il miglioramento era basato sulla pandemia che non andava oltre il controllo. Queste stime sono soggette a un grado di incertezza insolitamente alto poiché dipendono dall'evoluzione della pandemia e dalle risposte del governo ad essa ", hanno scritto gli economisti dell'OMC nel rapporto. Attualmente, parti dell'Europa e degli Stati Uniti stanno subendo nuove ondate di casi di virus, con misure di allontanamento e blocco sociali reintrodotte in vari gradi. 

Resta tuttavia da vedere se questi forniranno un colpo all'economia cinese. Nel secondo e terzo trimestre, la Cina ha beneficiato dei blocchi in tutto il mondo. Le spedizioni di elettronica sono esplose, poiché le persone in tutto il mondo hanno iniziato a lavorare e a studiare da casa, mentre ha anche esportato il 43,8% di tutti i dispositivi di protezione individuale venduti nella prima metà del 2020, ha affermato L'OMC. La ripresa del commercio fa parte di un aumento a livello regionale in tutta l'Asia orientale e sud-orientale, secondo le ricerche. Infine la Cina registra anche una ripresa nel settore turistico, fra i piu colpiti in tutto il mondo a causa della pandemia. Secondo Benjamin Cavender, amministratore delegato del China Market Research Group, infatti, le celebrazioni della festa nazionale della scorsa settimana, soprannominate la Settimana d'oro, hanno dato indicazioni di una ripresa anche nel settore turistico. "Se si guarda i numeri dei viaggi: 600 milioni effettuati questa settimana, sono ancora in calo rispetto ai circa 800 milioni dell'anno scorso. Quindi i numeri in apparenza sembrano ancora più bassi, ma stanno comunque tornando interessanti ", ha detto alla rete americana CNBC venerdì scorso. "Rivenditori e tour operator lo considereranno davvero una vittoria in questo momento." Durante questo periodo, le entrate del turismo sono state pari a 466,56 miliardi di yuan (69,5 miliardi di dollari) - con 637 milioni di turisti domestici, ha detto ANZ Research, citando i dati del ministero della cultura e del turismo del paese. "La ripresa post-epidemia del settore dei servizi ha mostrato segni di accelerazione", ha affermato infine Wang Zhe, Senior Economist presso Caixin Insight Group. Le aziende di servizi sono rimaste ottimiste sulle prospettive di business poiché l'economia continua a riprendersi dai blocchi del coronavirus, con un sottoindice per la fiducia nell'anno in aumento da agosto

giovedì 15 ottobre 2020

NUOVA ZELANDA AL VOTO


Il politologo americano  Ian Bremmer fondatore della società di consulenza sui rischi politici  Eurasia, ha osservato in un post su Twitter lo scorso Luglio che il rapporto tra gli Stati Uniti e la Cina ha "troppa interdipendenza (principalmente economica) perché ci sia una nuova Guerra Fredda È un matrimonio fallito con la famiglia che vive ancora insieme. Come vengono fuori i ragazzi è una domanda aperta. " I "ragazzi" in questa analogia sono le economie di piccole e medie dimensioni dell'Asia-Pacifico, paesi che dipendono dagli Stati Uniti per la tecnologia e la sicurezza nazionale, tanto quanto dalla Cina per acquistare le loro esportazioni.  Un primo esempio è la Nuova Zelanda, che è tanto diplomaticamente vicina all'Occidente quanto economicamente alla Cina. Con il primo ministro Jacinda Ardern che in caso di rielezione dovrà prendere alcune decisioni importanti sulla sua politica nei confronti della Cina. Decisioni che potranno mettere il paese di fronte ad un bivio se scegliere fra la difesa e l'amicizia di lunga data con gli Usa e gli interessi economici con la Cina

I sondaggi per le elezioni generali del 17 ottobre prossimo, rinviate a causa della pandemia di coronavirus, vedono attualmente il partito laburista di Ardern al 48%, con il partito nazionale di opposizione di centrodestra al 31%. Il Labour attualmente governa in coalizione con il Primo partito nazionalista neozelandese, ma gli ultimi sondaggi mostrano che è probabile che i laburisti ottengano una maggioranza assoluta in Parlamento. Una vittoria così imponente potrebbe consentire ad Ardern di elaborare una strategia differente nella politica estera con la Cina, che rifletta le recenti tensioni tra la Cina e le nazioni sviluppate occidentali, ma che spieghi anche l'importanza dei legami economici della Nuova Zelanda con Pechino.
La Cina seguirà da vicino le mosse di Ardern, così come Washington e i suoi alleati.  La Nuova Zelanda è un membro della partnership di intelligence Five Eyes, insieme a Stati Uniti, Regno Unito, Canada e Australia.  Questo accordo consente un livello di condivisione dell'intelligence e cooperazione in materia di sicurezza che è senza dubbio senza pari nel resto del mondo. L'effettiva partecipazione a Five Eyes è un simbolo dei forti partenariati politici e diplomatici che la Nuova Zelanda mantiene con gli altri quattro membri.

Mentre le relazioni con questi paesi sono fondamentali per la sicurezza nazionale della Nuova Zelanda, la Cina è di gran lunga il suo partner economico più importante.  I dati recenti del governo neozelandese mostrano che la Cina è il suo principale partner commerciale dal 2017. Le esportazioni della Nuova Zelanda in Cina valevano circa $ 13,2 miliardi nel 2019, ovvero circa  il 24% del totale. La necessità di preservare questi legami commerciali, potrebbe influenzare l'approccio di Ardern verso la Cina nel suo secondo mandato. In qualità di primo ministro, in passato la Ardene ha esercitato comunque una certa pressione diplomatica sulla Cina per le questioni relative ai diritti umani stando però ben attenta a non urtare eccessivamente la suscettibilità cinese.  A luglio, la Nuova Zelanda ha sospeso il suo trattato di estradizione con Hong Kong per la decisione di Pechino di imporre una legge draconiana sulla sicurezza nazionale, che limitava gravemente l'autonomia del territorio. E Ardern ha pubblicamente sollevato la questione dell'atteggiamento della Cina nei confronti della sua minoranza etnica uigura, oltre un milione dei quali sono incarcerati con la forza in quelli che Pechino chiama eufemisticamente "campi di rieducazione".

Queste sono mosse diplomatiche morbide, ma non insignificanti, poiché la Cina  tende a reagire con forza anche alle critiche più miti. Quest'estate, l'Australia per esempio  ha suscitato le ire degli aggressivi diplomatici cinesi, quando ha sostenuto un'indagine indipendente sulle origini del nuovo coronavirus.  Pechino ha risposto imponendo pesanti sanzioni sulle importazioni agricole dall'Australia. Negli incontri con le loro controparti americane a luglio, i funzionari australiani hanno confermato di non avere "alcuna intenzione di danneggiare" ulteriormente il loro rapporto con la Cina e si sono rifiutati di impegnarsi a partecipare alle cosiddette "esercitazioni di libertà di navigazione" nel Mar Cinese Meridionale.  È probabile che Ardern consideri questo un importante caso di studio su come districarsi nel difficile equilibrio delle sue relazioni con la Cina e i suoi alleati occidentali.
Tale equilibrio sarà cruciale per la Nuova Zelanda, in quanto mira a una ripresa guidata delle proprie esportazioni dai danni economici provocati dal COVID-19. Il suo ministro del commercio, David Parker, ha recentemente affermato che la Nuova Zelanda avrebbe visto favorevolmente una richiesta cinese di aderire all'accordo globale e progressivo per il partenariato trans-pacifico, l'accordo commerciale multilaterale una volta noto come TPP che include la Nuova Zelanda e altri 10 paesi del Pacifico.

Ma anche sulle questioni dirimenti come quello del 5g la Nuova Zelanda ha cercato di mantenere un atteggiamento molto prudente.  Mentre l'Australia ha vietato il coinvolgimento di Huawei nella sua infrastruttura di rete 5G, la Nuova Zelanda,infatti ha evitato una tale mossa, optando invece per un approccio caso per caso.  In realtà, tuttavia, nessun provider in Nuova Zelanda utilizza attualmente Huawei nelle proprie reti; un'applicazione della rete Spark in tal senso è stata bloccata dalle autorità neozelandesi nel 2018.
L'approccio cauto di Ardern non è privo di critiche.  L'anno scorso, un parlamentare laburista ha pubblicamente affermato che il partito nazionale rivale era più bravo nel gestire i rapporti con la Cina, Il National Party è ampiamente percepito come più vicino alla Cina, ma è stato anche colpito dagli scandali legati alla Cina.  Nel 2017, Jian Yang, un parlamentare nazionale veterano che andrà in pensione quest'anno, ha suscitato scalpore quando ha ammesso di insegnare in una scuola di formazione per spie cinesi.

C'è stato anche un maggiore controllo in Nuova Zelanda sulle presunte interferenze e influenze politiche cinesi, con alcuni commentatori che hanno sollevato preoccupazioni sugli stretti legami di alcuni membri del Partito Nazionale con le imprese cinesi.  Il governo di Ardern si è già mosso per frenare l'influenza finanziaria straniera nel processo elettorale della Nuova Zelanda, compreso il divieto lo scorso dicembre sulle donazioni straniere ai partiti politici. Non sarebbe sorprendente vedere il suo prossimo governo perseguire misure più forti progettate per reprimere le interferenze straniere, come regole più severe sul lobbismo, maggiore controllo della sicurezza per i potenziali candidati parlamentari e un maggiore allineamento tra i governi centrale e locale per combattere l'influenza straniera al  livello locale.

Ardern ha affermato che la politica estera della Nuova Zelanda sarà "informata dai nostri valori e dalla nostra valutazione degli interessi della Nuova Zelanda".  Essendo una piccola nazione commerciale in una posizione strategica in un mondo globalizzato, i prossimi passi della Nuova Zelanda richiederanno inevitabilmente un'ulteriore espansione dei legami economici con partner chiave come la Cina, sebbene senza minare i suoi legami diplomatici e di sicurezza con gli altri membri di Five Eyes.  La probabile grande vittoria di Ardern alle elezioni di questo mese, le darà una mano più libera in qualche modo, ma sul commercio e sulla politica estera dovrà procedere con cautela. Anche se come dice In un recente rapporto John Ballingall, di Sense Partners for the New Zealand-China Council: tutte le piccole economie (come la Nuova Zelanda) sono, per definizione, vulnerabili, e ci sono certamente alcuni settori di esportazione della Nuova Zelanda  che dipendono fortemente dal mercato cinese. Ballingall raccomanda che il ruolo del governo dovrebbe essere quello di lottare ampiamente per l'apertura dei mercati, fidarsi degli esportatori per gestire i rischi e diversificare i mercati di sbocco. Ma in questo compito il governo neozelandese deve fare i conti con alcune misure di restrizioni alle proprie merci sia da parte degli Stati Uniti che dell'Unione Europea.
La Cina come detto, rappresenta circa il 24% delle esportazioni della Nuova Zelanda e la Nuova Zelanda a sua volta dipende dalla Cina per un numero significativo di importazioni strategiche.
Il dibattito sull'opportunità di affrontare la Cina di Xi Jinping è stato a lungo incentrato sul rischio per la sicurezza economica della Nuova Zelanda, piuttosto che sulla sua sicurezza nazionale. Ecco questa forse è la principale spina che dovrà affrontare il nuovo governo neozelandese dopo le elezioni. Ma una situazione economica disastrosa, con Il PIL del paese diminuito del 12,2% tra aprile e giugno ( la peggior contrazione degli ultimi 40 anni), rende ancora più complicato e tortuoso il percorso decisonale da parte dell esecutivo.

martedì 13 ottobre 2020

LA CINA ACCELERA NELLO SVILUPPO DEL 5G


 

Pechino anche in piena emergenza pandemica non ha affatto diminuito la sua spinta per i grandi investimenti nei mattoni del futuro digitale: dal 5G e dai data center alle stazioni di ricarica per intelligenza artificiale (AI) e veicoli elettrici (EV).
La difficoltà è che, a differenza del pacchetto di stimolo sulla scia della crisi finanziaria globale, incentrata sugli investimenti a guida statale in infrastrutture tradizionali, questa volta il governo sembra dipendere maggiormente dalle forze di mercato. Pechino non deve solo convincere le aziende tecnologiche private a giocare insieme, ma deve anche sperare che l'incremento dell'offerta di nuove applicazioni digitali sia soddisfatto con un conseguente aumento della domanda.
Tuttavia, non ci possono essere dubbi sulla reale intenzione della Cina. Lo stesso Premier Li Keqiang ha annunciato il 22 maggio, presentando il rapporto di lavoro del governo del 2020 all'apertura del Congresso Nazionale del Popolo, che la Cina avrebbe "intensificato" la costruzione di nuovi tipi di infrastrutture. Ciò ha seguito diverse promesse, fatte ad esempio il 4 marzo dal Comitato permanente del Politburo cinese, secondo cui avrebbe accelerato la costruzione di "nuove infrastrutture come parte degli sforzi del governo per compensare l'impatto economico del romanzo epidemia di coronavirus. Le analisi presso un think tank, affiliato al governo e una società di valori mobiliari - anch'esse citate dai media statali - hanno affermato di aspettarsi che gli investimenti associati ai progetti di "nuove infrastrutture" ammonteranno da 10 trilioni a 17,5 trilioni di yuan fino al 2025.


La strada per la ripresa economica sarà in salita e l'infrastruttura digitale è vista come un moltiplicatore economico che guiderà l'aggiornamento industriale attraverso l'applicazione di tecnologie avanzate in vari settori. La definizione ufficiale del termine da parte del governo rivela quanto sia ampio il campo di applicazione. Si estende dalle infrastrutture di informazione come le reti di telecomunicazione 5G, i big data e i centri di calcolo intelligenti, l'intelligenza artificiale e l'internet industriale all'infrastruttura di integrazione che integra le tecnologie di prossima generazione nei settori tradizionali, compresi i trasporti intelligenti e le infrastrutture energetiche intelligenti come le stazioni di ricarica per veicoli elettrici. Comprende anche un'infrastruttura di innovazione che supporta la ricerca scientifica e lo sviluppo tecnologico, come l'infrastruttura scientifica e dell'istruzione, compresi i parchi tecnologici e i centri di ricerca e sviluppo.
Gli obiettivi del governo sono quindi duplici. A breve termine, la speranza è che una nuova raffica di investimenti mirati creerà posti di lavoro e stimolerà la crescita economica tanto necessaria. A lungo termine, i progetti aiuteranno la Cina a creare un'infrastruttura digitale di livello mondiale che rafforzerà la sua competitività internazionale e sosterrà gli sforzi di aggiornamento industriale in corso. A differenza dei precedenti programmi di investimento in infrastrutture più convenzionali, questo nuovo stimolo economico dipenderà da una serie più diversificata di attori. Mentre le imprese statali (SOE) svolgono un ruolo predominante nei progetti di costruzione di ponti o ferrovie, la costruzione di infrastrutture digitali dovrà, almeno in parte, essere guidata da società tecnologiche private cinesi. In effetti, il Premier Li Keqiang ha insistito sul fatto che gli investimenti privati saranno fondamentali e che il mercato avrà la più grande voce in capitolo nella creazione di nuove applicazioni digitali. Il successo dipenderà quindi in larga misura dalla volontà delle società tecnologiche private di allineare i propri obiettivi con le direttive del governo e di formare partenariati con attori statali. In alcune aree questo sta già accadendo. La risposta cinese del coronavirus ha visto le aziende tecnologiche lavorare più strettamente che mai con il governo per sviluppare strumenti per combattere la diffusione del virus. Se l'hype mediatico è qualcosa da fare, sembrano altrettanto desiderosi di unirsi al programma "nuova infrastruttura" del governo. Tencent ha già annunciato che nei prossimi cinque anni investirà 500 miliardi di yuan ( 600 milioni di euro circa) in "nuove infrastrutture" tra cui cloud computing, intelligenza artificiale e sicurezza informatica. Probabilmente anche le aziende più piccole si sfideranno a mettere le mani sul supporto del governo per i progetti di "nuove infrastrutture", o quelli che possono passare in quanto tali. Tuttavia, se e come queste aziende trasformeranno in azione i desideri del governo dipende ancora da come verranno distribuiti esattamente i finanziamenti governativi e da quali politiche di supporto possono beneficiare. Le società tecnologiche private salteranno sul carro solo se ci saranno guadagni finanziari a lungo termine. Anche le principali società tecnologiche cinesi con ambizioni globali potrebbero non voler essere percepite come aziende statali. Come hanno suggerito alcuni commentatori cinesi, il coinvolgimento in questi progetti potrebbe trasformarli in una "nuova generazione di SOE".


Ma c'è anche un ulteriore problema. A più lungo termine, Pechino spera chiaramente che questi investimenti porteranno rendimenti più elevati, aumentando al contempo la competitività della Cina sulla scena mondiale. Resta da vedere, tuttavia, se la spinta della "nuova infrastruttura" della Cina possa evitare gli errori della sua ondata di spese infrastrutturali a seguito della crisi finanziaria globale, che ha fatto cadere i governi locali e le imprese statali in ingenti debiti per progetti con rendimenti minimi o negativi. Inoltre esiste sempre il problema dei rapporti piuttosto tesi con gli Usa di Trump, proprio sulla questione delicata del 5g di Huawei, che sta sicuramente rallentando il processo di espansione globale della rete 5G cinese. Ed è anche in questa ottica che la Cina sta cercando un canale privilegiato con l’Europa, per cercare di bypassare l’ostracismo statunitense. E su questo fronte il nostro paese è in pole position come partner per il colosso delle telecomunicazioni cinesi e non solo. La prossima visita del segretario di Stato Mike Pompeo non potrà non avere come argomento centrale proprio questo atteggiamento ondivago da parte del governo italiano verso il gigante cinese. Gli Stati Uniti non vedono certo di buon occhio il rinnovato interesse della Cina verso l’Italia, considerata evidentemente come il ventre molle dell’Europa. Ma la vera battaglia che si giocherà sarà sicuramente sullo sviluppo della tecnologia, su cui la Cina sta puntando moltissimo.
Ed è per questo che la Cina non sta certo frenando lo sviluppo delle nuove infrastrutture digitali nel paese, anzi. All'inizio di marzo, 25 regioni a livello provinciale avevano già incluso progetti di "nuove infrastrutture" da realizzare ex novo o sviluppare e, a maggio, diverse erano impegnate a spendere centinaia di miliardi di yuan proprio per progetti di questo tipo. Con somme di denaro così allettanti sul tavolo, sembra probabile però che una mancanza di coordinamento regionale e una spesa eccessiva nelle aree in cui la domanda è in ritardo possano creare inefficienze e sovra capacità. Centinaia di migliaia di nuove stazioni base 5G o punti di ricarica EV porteranno rendimenti minimi se il telefono 5G e la domanda di veicoli elettrici non aumenteranno alla stessa velocità. In secondo luogo, la domanda futura è sempre un'impresa ad alto rischio, e in nessun settore più che nel settore delle nuove tecnologie.




giovedì 8 ottobre 2020

LA TURCHIA ARRUOLA MERCENARI SIRIANI IN NAGORNO KARABAKH



 

"Siamo sempre con il fratello Azerbaijan poiché è sempre dalla parte della Turchia…continueremo a stare con Baku sul campo di battaglia e al tavolo dei negoziati" , assicurava qualche giorno fa il ministro degli esteri turco Mevlut Cavusoglu ( lo stesso ricevuto con i massimi onori e ringraziato per il suo lavoro dal ministero degli Esteri italiani Di Maio qualche giorno fa a Roma). Davanti a queste frasi è arduo immaginare come Ankara possa dare un contributo diplomatico alla soluzione del conflitto tra Armenia e Azerbaijan. Al contrario sul campo di battaglia il suo «contributo» è evidente. E non solo per gli ingenti rifornimenti di armi agli azeri. Il ben informato portale d’informazione sul Medio oriente Middle East Eye (Mee) riferisce che centinaia di mercenari siriani agli ordini della Turchia sono partiti o stanno per andare in Azerbaijan. Hanno l’incarico di proteggere gli interessi turchi di fronte alla possibilità concreta di una guerra aperta tra Armenia e Azerbaijan per il Nagorno-Karabakh. Secondo le autorità armene, la Turchia ha già fornito armi a Baku, compresi i droni , insieme ad esperti militari. Insomma la spinta interventista di Erdogan in tutta la zona mediorientale con allargamento a Libia e Tunisia non pare volersi arrestare, anzi. In un'intervista a TIME, il primo ministro armeno Nikol Pashinyan ha raddoppiato le accuse secondo cui il suo acerrimo rivale, la Turchia, sta già intervenendo militarmente a nome dell'Azerbaigian, sostenendo che il presidente Recep Tayyip Erdogan sta gareggiando per estendere la sua influenza nella regione.
"L'Armenia e il Karabakh sono diventati una prima linea di civiltà", ha detto Pashinyan al Time, al telefono il 2 ottobre, accusando Erdogan di aver inviato tra 1.500 e 2.000 "terroristi" siriani nella regione a sostegno dell'Azerbaigian, un paese con cui la Turchia condivide profondamente  legami culturali ed economici. Di concerto con le incursioni militari della Turchia in Siria e Libia e la sua instabile situazione di stallo marittimo nel Mediterraneo orientale, Pashinyan ha affermato: "L'azione della Turchia non è altro che un'azione volta a ripristinare l'impero ottomano”. Accuse sicuramente pesanti che però non sembrano smuovere più di tanto Erdogan, che come detto non pare affatto rimanere neutrale di fronte alla recrudescenza del conflitto fra Armeni ed azeri per il controllo del Nagorno Karabakh. Il conflitto che si è di nuovo accentuato dopo un periodo di relativa calma si scontra con una situazione geopolitica assai delicata, fra gli Stati Uniti distratti dalla campagna elettorale e da una situazione pandemica sempre più complicata, l Europa che manco a dirlo è purtroppo sempre piuttosto marginale nella sua opera di mediazione internazionale, la Russia che fa parte INSIEME a Francia e Stati Uniti, nel gruppo di Minsk dell OCSE proprio per dirimere il conflitto fra Armeni ed azeri, continua a mantenere un atteggiamento piuttosto ambiguo e fatica ora a trovare il bandolo della matassa.ecco perché come già accaduto in Siria e in Libia, la Turchia sembra voler approfittare di questa situazione di “vuoto di potere”per allargare la sua influenza geopolitica, rischiando chiaramente di elevare il livello della tensione. Dal punto di vista economico da anni la Turchia ha portato avanti investimenti reciproci, e ricevuto forniture di idrocarburi dall’Azerbaigian e «il ruolo turco di snodo nel sistema di infrastrutture di trasporto energetico tra Baku e i mercati europei – è tutt’altro che secondario» dice Carlo Frappi, ricercatore dell'Ispi e professore di politica internazionale alla università Ca Foscari di Venezia. Ma la zona è importante anche per il nostro paese, dal momento che l'Azerbaijan è il terzo fornitore di petrolio dell'Italia e il gasdotto TAP parte proprio in territorio azero. Ecco perché attenzione del nostro paese dovrebbe essere massima di fronte a questo inasprirsi del conflitto e potrebbe anche giocare un ruolo importante nel processo di mediazione per sbloccare la situazione di stallo creatasi. Ma fino ad ora il nostro paese sembra rimanere alla finestra. Come la stessa Europa, come denunciato a Bruxelles, in un accorato intervento al parlamento europeo ieri  Carlo Fidanza, capo delegazione di fdi a Bruxelles.

I rischi che il conflitto possa avere ripercussioni sulla stabilità di tutta la zona sono altissimi considerando che anche l Iran e indirettamente coinvolto, Nel 1989, l'Iran, infatti, ha dovuto affrontare un enorme afflusso di rifugiati azeri e ha dovuto istituire campi per loro quando il conflitto è scoppiato per la prima volta negli ultimi giorni dell'Unione Sovietica. La Turchia ha una presenza militare nella repubblica autonoma di Nakhchivan, che dista appena 150 chilometri da Tabriz, la capitale della provincia iraniana dell'Azerbaijan orientale. Se il conflitto si estendesse a questa regione, il rischio di un battibecco turco-iraniano non può essere escluso. Ma l'Iran non può permettersi uno scontro militare con l'Azerbaigian o la Turchia. In considerazione della sua numerosa popolazione azera, un conflitto con Baku potrebbe degenerare in una guerra civile. Stretto com'è dagli Stati Uniti, da Israele e dalla maggior parte degli Stati arabi del Golfo, difficilmente può permettersi anche un ulteriore fronte con la Turchia di Erdogan. Tuttavia, ci sono state accuse secondo cui l'Iran avrebbe sostenuto direttamente  l'Armenia, che a sua volta è sostenuta dalla Russia. Recentemente, alcuni video che circolano sui social media, hanno mostrato presumibilmente il trasferimento di attrezzature militari in Armenia tramite camion che passavano attraverso un valico di confine iraniano. L'Iran ha immediatamente negato qualsiasi coinvolgimento nel conflitto, affermando che si trattava di "voci infondate" volte a diffamare le relazioni con l'Azerbaigian. La televisione di stato iraniana ha poi trasmesso filmati dal terminal di confine di Nordooz dove si trovavano i veicoli in questione. Questi filmati dimostrerebbe che erano camion russi Kamaz, che un funzionario locale ha detto erano stati acquistati dall'Armenia prima del conflitto e venivano trasportati attraverso l'Iran e che trasportavano parti di veicoli e non materiale bellico. La situazione insomma rischia di degenerare da un momento all'altro e questa notizia dell'arrivo sul terreno del conflitto dei mercenari siriani. Secondo altre fonti autorevoli si tratterebbe di un contingente di circa 4.000 combattenti che la Turchia avrebbe trasferito dalla Siria settentrionale all'Azerbaigian. Gente disposta a tutto in cambio di denaro come ha detto uno di loro Khaled Saleh, al quotidiano online Al Monitor, 25 anni, della campagna settentrionale di Aleppo: “Lavoro con il Primo Corpo dell'Esercito Siriano Libero (FSA). La situazione di vita nel nord della Siria e la disoccupazione mi hanno costretto ad andare in Libia prima, e ora ho deciso di andare in Azerbaigian per 1.500 dollari. Non avrei mai pensato che avrei mai combattuto qualcuno che non fosse il regime siriano, e lo stavo combattendo gratuitamente. Ma ho dovuto combattere in Libia per garantire il reddito della mia famiglia perché siamo poveri e non abbiamo nulla tranne quello che ci forniscono alcune organizzazioni umanitarie nel nord della Siria "

domenica 4 ottobre 2020

BRASILE DIVISO FRA USA E CINA


 Il presidente Jair Bolsonaro ha sicuramente un carattere forte ma piuttosto ondivago, a seconda degli umori del momento e delle circostanze. La sua campagna elettorale è stata un trionfo della politica basata sul nazionalismo e sulla rassicurazioni di usare il pugno di ferro contro criminalità e corruzione, e sul rilancio della economia nazionale contro le ingerenze degli investitori stranieri. In politica estera invece il suo intento sembrava essere quello di allineare la politica estera del Brasile alle democrazie occidentali e porre fine alla dipendenza economica dalla Cina che è cresciuta notevolmente sotto i suoi predecessori del Partito dei lavoratori di sinistra. Nella sua campagna presidenziale, Bolsonaro si è posizionato come un candidato di destra, parlando contro il "socialismo" e il "comunismo", con riferimenti puntuali al vicino Venezuela, e avvicinandosi molto al messaggio “populista” di destra del presidente degli Stati Uniti Donald Trump. Ma dopo un anno il tentativo di Bolsonaro di rimodulare la politica estera del Brasile verso gli Stati Uniti ha avuto un andamento assai altalenante, in parte perché i leader cinesi hanno lavorato sodo verso le loro controparti sia a Washington che a Brasilia, in parte perché gli Stati Uniti di Trump sembravano per il momento voler trascurare quello che da sempre viene definito il “giardino di casa”., e cioè il Sudamerica, di cui il Brasile rappresenta il paese più importante e ricco. Ma con l’aumentare dell’interesse della Cina per i paesi latinoamericani, Brasile in testa, gli Usa hanno cominciato a rendersi conto che avere il “grande nemico” a pochi chilomteri da casa poteva essere una situazione assai scomoda. A causa dello scoppio della pandemia COVID-19 con l'intensificarsi della concorrenza tra Stati Uniti e Cina sulle reti 5G di prossima generazione, Washington non ha potuto che guardare proprio al Brasile, cosi come ai paesi amici europei, come argine per cercare di fermare il progetto cinese di allargare a tutto il mondo la sua tecnologia avanzata 5G. Ecco allora che Trump non ha potuto che dimostrarsi assai più attento verso quello che accadeva in Brasile e negli altri paesi sudamericani, in ottica di ostacolo alla espansione cinese. Bolsonaro da parte sua non ha potuto che guardare con interesse a questo rinnovato interesse degli Usa verso il suo paese, dopo che anche la stessa amministrazione Obama nei suoi otto anni di presidenza aveva adottato una politica non piuttosto contraddittoria verso il Sudamerica, attenta alle grandi questione di principio, ma con una certa indifferenza verso i modi e le politiche interne ai singoli paesi. Al di là di quello che la maggior parte pensa, anche a Washington molti pensano che la politica estera dell’amministrazione sia stata assi deficitaria su più fronte, non ultimo proprio quello sudamericano. Ecco allora che questo atteggiamento ha permesso che la perdurante influenza della Cina in Brasile e in altri paesi della zona sia andata sempre crescendo. E questo adesso rischia di  rappresentare un ostacolo non certo facile da superare nei nuovi rapporti fra Brasile e Usa. Dopo aver realizzato che rischiava di perdere il suo principale partner commerciale in America Latina, Pechino ha cercato nuove opportunità per influenzare i responsabili politici nel governo di Bolsonaro. L'obiettivo della Cina era quello di respingere le posizioni filo-americane sostenute dal Ministero degli Affari Esteri brasiliano e da diversi consiglieri presidenziali brasiliani. Approfittando del recente assenteismo degli Stati Uniti, la strategia di Pechino ha coinvolto la mappatura meticolosa delle esigenze finanziarie e infrastrutturali dei paesi latinoamericani, per investire e svilupparsi laddove i risultati sarebbero stati percepiti immediatamente. In Brasile, questo ha significato costruire partnership con il Ministero delle Infrastrutture per finanziare i progetti di sviluppo economico tanto necessari e lavorare con il Ministero dell'Agricoltura per promuovere il commercio di prodotti alimentari, una priorità importante per la base rurale di sostenitori di Bolsonaro. Soprattutto, Pechino ha cercato di comprendere il processo decisionale attorno al presidente per spingere Huawei, il gigante tecnologico cinese, a diventare uno dei principali contendenti per il processo di offerta 5G del Brasile. Ma questo ha chiaramente provocato la pronta reazione degli Usa, che hanno minacciato pesanti ritorsioni se il Brasile aprirà al colosso delle telecomunicazione cinese. Ecco allora che sul gigante brasiliano potrebbe presto scatenarsi un nuovo importante fronte di attrito fra Cina e Usa, che potrebbe accentuarsi nel caso Trump fosse rieletto, anche se probabilmente i suoi toni contro Cina dovrebbero probabilmente abbassarsi. La strategia della Cina, infatti, ha già portato ad alcuni importanti miglioramenti nelle sue relazioni con il Brasile. In primo luogo, il viaggio ufficiale del presidente brasiliano in Cina, nell'ottobre 2019, è riuscito ad appianare alcune delle sue precedenti dichiarazioni contro la Cina. Ha anche detto che non pensava che la Cina fosse un paese comunista e che Cina e Brasile erano "nati per camminare insieme". Ha anche affermato la sua intenzione di sviluppare e rafforzare l’amicizia fra i due paesi ( anche per espandere le sue esportazioni agricole verso l’immenso paese del dragone). La guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina, che ha portato a nuovi dazi cinesi sulle principali importazioni americane, come la soia, ha dato ai produttori brasiliani l'opportunità di rivendicare una quota importante di mercato cinese e questo sicuramente ha a sua volta provocato un forte risentimento da parte di una importante base elettorale di Trump che è quella degli agricoltori del Midwest americano. L'emergere del nuovo coronavirus in Cina lo scorso dicembre, tuttavia, ha complicato non poco la strategia di Pechino. A marzo, i rapporti diplomatici si sono inaspriti ulteriormente, quando il figlio di Bolsonaro, Eduardo, un parlamentare che rappresenta un distretto di San Paolo, ha incolpato il Partito Comunista Cinese per la diffusione del COVID-19. Le osservazioni hanno suscitato una feroce replica da Yang Wanming, ambasciatore della Cina in Brasile, che ha chiesto scuse immediate per il "malvagio insulto". Nonostante il precedente impegno di Pechino, molti alti funzionari di Brasilia continuano ancora a cercare valide alternative per ridurre la grande dipendenza economica del Brasile dalla Cina. Un modo per farlo, forse il più facile ed immediato è proprio attraverso un accordo di libero scambio con gli Stati Uniti, che incentiverebbe l'industria brasiliana a diversificare la sua produzione e diventare meno dipendente dall' agrobusiness come principale fonte di esportazioni. Ma la strada da percorrere non è certo semplice con una amministrazione come quella trumpiana che fa dell’Anerica First” il suo principale slogan. Al posto di un accordo globale, il Brasile è stato in grado di assicurarsi alcune vittorie limitate, tra cui un rinnovato accesso al mercato americano per le sue esportazioni di carne bovina, che era stato interrotto dal 2017 per problemi di sicurezza alimentare. Una raffica di iniziative diplomatiche tra Brasile e Stati Uniti ha visto un discreto successo. I due paesi hanno firmato accordi sull'uso congiunto della base di lancio satellitare di Alcantara in Brasile e gli Stati Uniti hanno approvato l'offerta del Brasile di aderire all'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico. Hanno anche lavorato a stretto contatto sulle sfide geopolitiche nella regione, principalmente la crisi umanitaria in Venezuela e la campagna di pressione guidata dagli Stati Uniti contro il regime del presidente Nicolas Maduro. Sotto Bolsonaro, anche il Brasile ha cercato di attirare gli investimenti statunitensi. Si dice che AT&T sia interessata all'acquisizione di una società di telecomunicazioni brasiliana, Oi, che posizionerebbe anche gli Stati Uniti per competere con Huawei per le reti 5G nel più grande mercato del Sud America. Mentre Huawei ha compiuto sforzi concertati per ottenere l'approvazione normativa per i progetti 5G in Brasile, le affermazioni dell'amministrazione Trump che la società è una grave minaccia per la sicurezza nazionale mettono in pausa i funzionari brasiliani, così come le recenti mosse degli Stati Uniti per imporre sanzioni ai fornitori di Huawei. Ora, a più di un anno e mezzo dall'inizio del suo mandato, e dopo una visita di successo negli Stati Uniti a marzo, Bolsonaro ha davanti a sé alcune decisioni importanti, che potranno modificare radicalmente i rapporti fra il suo paese e le due grandi potenze. La scelta certo non si presenta facile e il fatto che il Brasile stia assumendo un atteggiamento attendista, in netto contrasto con le dure dichiarazioni iniziali da parte del presidente Bolsonaro, non appena eletto, rappresentano bene l’importanza e la delicatezza della posta in gioco. Per il prossimo futuro, e non importa tanto chi vincerà le elezioni presidenziali statunitensi a novembre, il Brasile rischia, infatti, di continuare a trovarsi bloccato nel mezzo di uno scontro tra potenze globali in competizione su questioni che riguardano molto da vicino il grande paese latinoamericano. Ciò che resta da vedere è se Bolsonaro sarà costretto a scegliere tra una relazione strategica più stretta con gli Stati Uniti o solidi legami commerciali con la Cina, o se ha imparato abbastanza sull’arte della diplomazia, come le ultime mosse fanno presagire, per avere entrambe le cose.

giovedì 1 ottobre 2020

AZIENDE EUROPEE PUNTANO SU TAIWAN


 

In cerca di rifugio dalla guerra commerciale USA-Cina e attirate da un ambiente in gran parte privo di coronavirus, le aziende europee stanno riversando denaro nei settori della tecnologia e delle energie rinnovabili di Taiwan.
Anche se le catene di approvvigionamento in tutto il mondo sono state interrotte o bloccate, la gestione riuscita della pandemia di Taiwan ha significato che è tra le poche economie globali che non sono diminuite drasticamente.
Le fabbriche hanno continuato a funzionare a pieno regime, il che significa che le aziende europee stanno ora cercando sempre più di collaborare con aziende taiwanesi in sezioni complementari, hanno dichiarato questa settimana funzionari di Taiwan e di diversi paesi europei in una conferenza sugli investimenti tra Unione europea e Taiwan.
 Anche prima che il coronavirus colpisse, le società dell'Unione Europea erano i più grandi investitori stranieri a Taiwan, pompando 1 trilione di NT $ (34,2 miliardi di dollari USA) nell'economia, o il 25% degli investimenti in entrata totali di Taiwan, ha detto il presidente Tsai Ing-wen al  forum a Taipei.  Questa cifra è quintuplicata dal totale cumulativo di 210 miliardi di NT $ del 2016 e deriva dal crescente interesse per Taiwan come destinazione per gli investimenti.
Gli investimenti diretti esteri complessivi a Taiwan sono aumentati del 10,56% da gennaio a giugno di quest'anno rispetto all'anno precedente, ha affermato Tsai, senza specificare la quota proveniente dall'Europa.
 "Ciò dimostra che le imprese internazionali vedono Taiwan come un ambiente di investimento sicuro e affidabile", ha affermato il presidente.  "I nostri amici in Europa devono essere d'accordo con questo sentimento."
Al contrario, la Conferenza delle Nazioni Unite sul commercio e lo sviluppo ha stimato che quest'anno gli investimenti esteri diretti diminuiranno del 40% in tutto il mondo.
 "C'è sicuramente un nuovo interesse a Taiwan", ha detto Alain Berder, responsabile economico dell'Ufficio francese a Taipei, un'agenzia governativa di fatto dato che la Francia non intrattiene relazioni diplomatiche formali con Taiwan.
Nell'isola operano più di 200 aziende francesi, ha affermato, dopo un costante aumento negli ultimi anni.
 "Penso che ci siano nuove opportunità qui per la Francia perché l'economia non si è fermata qui a Taiwan, hanno controllato molto bene il Covid-19, quindi c'è una sorta di trasferimento di attività, specialmente nell'industria dei semiconduttori, nel [informazione e comunicazione  tecnologia] industrie, e la Francia è piuttosto forte in questi settori ", ha detto Berder.
Taiwan ha frenato la diffusione del virus all'inizio del 2020 ispezionando i voli dalla Cina, dove ha avuto origine il coronavirus, rintracciando i contatti e mettendo in quarantena gli arrivi dall'estero.  Il carico di lavoro totale dell'isola è stato di soli 509 a venerdì, uno dei livelli più bassi al mondo.  A causa della sua vigilanza precoce, il governo non ha mai dovuto ordinare una chiusura di massa delle attività.
 Le start-up tecnologiche francesi che si concentrano sui servizi sperano di lavorare con le società di hardware tecnologico taiwanesi, ha detto Berder, basandosi su una tendenza che è già in atto.
Nel 2016, il gigante dell'elettronica taiwanese Foxconn Technology Group ha investito 106 milioni di dollari nella società di altoparlanti francese Devialet.  EasyMile, una società francese di tecnologia per veicoli a guida autonoma di sei anni, ha inviato persone a Taiwan per attingere anche al mercato locale.
La Tsai ha dichiarato al forum di prevedere una maggiore cooperazione Europa-Taiwan nell'intelligenza artificiale, nella tecnologia mobile 5G e nei sistemi di protezione dei dati.
 Le aziende del nord Europa vogliono una quota del mercato dell'energia eolica offshore di Taiwan, ha affermato Sophie Liao, consulente senior dell'Ufficio per il commercio e gli investimenti del Lussemburgo a Taipei.  A loro piace Taiwan a causa del piano del governo che prevede che il 20% dell'energia dell'isola provenga da fonti rinnovabili entro il 2025.
Negli ultimi anni abbiamo molte aziende europee che vengono a Taiwan per sviluppare l'industria eolica offshore ", ha detto Liao, sottolineando i partecipanti provenienti da Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo.  "L'eolico offshore è una delle [aree di] competenza delle società europee, quindi vogliono esplorare anche i mercati asiatici".
Siemens Gamesa Renewable Energy, parte del gruppo tedesco Siemens Gamesa con 10,2 miliardi di euro (11,88 miliardi di dollari) di fatturato lo scorso anno, prevede di espandere un progetto di assemblaggio di parti di turbine eoliche nella città centrale di Taichung di Taiwan per formare un "hub industriale regionale".  "Con i fornitori con sede a Taiwan, la società ha annunciato a maggio.
Il progetto partirà il prossimo anno per fornire un progetto eolico offshore che sarà completato nel 2022 che alla fine coprirà 645.834 piedi quadrati. Raddoppierà almeno il numero di dipendenti Siemens Gamesa in loco.
 Siemens ha "costantemente cresciuto" la sua attività a Taiwan negli ultimi otto anni, si legge in una dichiarazione della società rilasciata al South China Morning Post.  L'azienda ha sette entità legali a Taiwan con un totale di 850 dipendenti.  Gli obiettivi della politica di Taiwan per i progressi energetici, industriali e tecnologici corrispondono al "portafoglio" di Siemens, afferma il comunicato.
Intensificheremo ulteriormente i nostri impegni nelle tecnologie digitali per aiutare a concretizzare le trasformazioni delle infrastrutture industriali, energetiche e urbane di Taiwan ", afferma il comunicato.
Altre società tedesche stanno considerando Taiwan come un'opzione per avvicinarle ai principali clienti, ha affermato Axel Limberg, direttore esecutivo del German Trade Office di Taipei.  I progressi nel settore informatico di Taiwan, inclusa la produzione di chip, stanno ora portando nuovi prodotti sul mercato, ha affermato.
 La guerra commerciale USA-Cina e l'epidemia di coronavirus in Cina all'inizio dell'anno hanno accelerato la spinta delle aziende a diversificare al di fuori della Cina, ha affermato Limberg.
 "La velocità, direi, è aumentata notevolmente quest'anno, ma direi che è una tendenza che abbiamo visto l'anno scorso", ha detto.  "A causa della guerra commerciale, le aziende si sono rese conto dell'argomento di come avrei potuto garantire la mia catena di approvvigionamento e, naturalmente, il Covid-19 serve ad accelerare questo processo."
Limberg ha detto che circa 250 aziende tedesche operano a Taiwan, dove hanno investito 4 miliardi di euro (4,66 miliardi di dollari) fino ad oggi.