sabato 12 settembre 2020

SALE LA TENSIONE TRA FRANCIA E TURCHIA NEL MEDITERRANEO ORIENTALE


Macron o Erdogan si ritireranno nel Mediterraneo orientale? Questa è la questione che aleggia da giorni sul tavolo delle diplomazia internazionali dopo che ad Agosto la tensione fra i due paesi per la questione di Cipro e Grecia ha comi citato ad innalzarsi in maniera preoccupante. Il presidente francese Emmanuel Macron ha chiaramente deciso infatti, di alzare la posta in gioco in una situazione di stallo con la Turchia nel Mediterraneo orientale, dove la Francia sta appoggiando Grecia e Cipro nella loro disputa con Ankara sulle riserve di gas naturale e sui confini marittimi.  In primo luogo, Macron ha ordinato un rafforzamento temporaneo delle risorse aeree e navali francesi nel Mediterraneo orientale a metà agosto, in risposta alle navi turche che riprendevano le controverse attività di esplorazione del gas a sud di Cipro. Quindi, è arrivato al punto di inquadrare le sue azioni come una "politica della linea rossa" per dimostrare al presidente Recep Tayyip Erdogan che il suo comportamento no era più accettabile dal governo francese( mentre come al solito l unione europea assisteva al tutto da spettatore )

Sebbene l'escalation militare della Francia nel Mediterraneo orientale sia stata in gran parte simbolica, poiché ha impegnato solo due aerei da combattimento Rafale aggiuntivi e una nave da guerra, il rischio che la tensione possa salire ulteriormente e assai reale.  Le marine francese e turca, dopo tutto, sono quasi venute alle mani a giugno dopo che una nave francese sotto il comando della NATO, che stava applicando un embargo sulle armi imposto dalle Nazioni Unite alla Libia, ha tentato di ispezionare una nave battente bandiera della Tanzania che era scortata da tre navi turche da guerra al largo della costa libica.
Tutto ciò ha fatto infuriare Erdogan, che, in un riferimento sottilmente velato alla Francia, il mese scorso ha avvertito che "nessuno dovrebbe pensare a se stesso come un gigante allo specchio".  Erdogan vede la Francia come una potenza superata e un intrigante sgradito in un'area al di fuori della sua legittima sfera di influenza. Le tensioni sulle acque nel Mediterraneo orientale rientrano anche nella narrativa nazionalista e neo-ottomana di Erdogan, che ritrae i paesi occidentali come partner inaffidabili che cercano di impedire il legittimo ritorno della Turchia come potenza regionale. E il solito discorso di Erdogan che sembra ormai sentirsi libero di tirare la corda fino a quasi spezzarla dopo che gli Usa di Trump hanno praticamente lasciato il campo libero nella zona.
Il rischio, ovviamente, è che sia la Turchia che la Francia vedano sempre più la situazione nel Mediterraneo orientale come un gioco a somma zero. L'ampia scacchiera, che si estende dal Nord Africa al Levante, era una volta un'area di controllo imperiale ottomano e francese in competizione. Sebbene siano stati alleati della NATO per decenni, la Turchia e la Francia hanno pochi interessi condivisi nella regione in questi giorni, e su alcune questioni sembrano addirittura avversari geopolitici.
Ma cosa spera davvero di ottenere Macron con questa presa di posizione più audace contro Erdogan?  Per cominciare, il bacino del Mediterraneo orientale è ancora un posto di rilievo nel pensiero geopolitico francese.  Dopo un vertice con il cancelliere tedesco Angela Merkel alla fine di agosto, Macron ha ribadito che la Francia si identificherà sempre come "una potenza mediterranea".  Con la sua eredità coloniale, la Francia ha ancora una significativa influenza culturale ed economica nelle regioni costiere del Nord Africa e del Levante.
La Francia vede anche la sua impronta militare a lungo termine nel Mediterraneo come un elemento importante della sua strategia nazionale di difesa e sicurezza e come trampolino di lancio per la proiezione del potere.  A tal fine, la recente flessione dei muscoli militari di Macron segue un graduale accumulo francese nel Mediterraneo orientale. La marina francese ha condotto una serie di esercitazioni congiunte con la marina greca e cipriota, nonché con altri partner regionali, negli ultimi due anni.  Nel maggio 2019, Parigi e Nicosia hanno firmato un accordo che consente alle navi militari francesi di essere ospitate nella base navale Mari di Cipro. E il mese scorso è entrato in vigore un nuovo accordo di cooperazione in materia di difesa firmato da Francia e Cipro nel 2017.
L'obiettivo strategico di Macron è sfidare l'attuale equilibrio del potere navale nella regione, che, in un'epoca di ridimensionamento americano, attualmente favorisce la Turchia.  Negli ultimi dieci anni, la Turchia ha investito molto nella costruzione della propria forza navale e delle proprie capacità di produzione navale. Erdogan ha anche adottato una dottrina navale più stridente e nazionalista nota come "Blue Homeland", che mira a proteggere gli interessi marittimi di Ankara nel Mediterraneo, Egeo e Mar Nero.  La preoccupazione a Parigi, Atene e in altre capitali europee è che la Turchia mira a sfruttare la sua forza navale per imporre un nuovo ordine nel Mediterraneo orientale, trasformandolo in quello che alcuni funzionari chiamano un "lago turco".
Ma non mancano in tutto ciò anche le questioni economiche, ovviamente.  All'inizio di quest'anno, la Francia ha richiesto l'adesione al Forum del gas del Mediterraneo orientale, un gruppo formato di recente che include Egitto, Israele, Grecia, Cipro, Giordania e l'Autorità palestinese, ma non la Turchia.  L'EMGF(East med gas forum) mira a sviluppare il mercato del gas della regione per soddisfare le esigenze energetiche degli Stati membri ed esportare gas a prezzi competitivi nell'UE. Naturalmente, le compagnie petrolifere e del gas francesi vogliono un pezzo della torta.  Il colosso energetico francese Total ha ottenuto i permessi congiunti di esplorazione del gas con la società italiana Eni nelle acque cipriote, oltre che nelle acque costiere greche e libanesi. Un ruolo geopolitico più assertivo potrebbe aumentare l'influenza della Francia intorno al tavolo mentre continuano i complessi negoziati per l'estrazione, il mercato e il trasporto di gas dal Mediterraneo orientale. La Francia insomma, al contrario del nostro paese, come già accaduto in Libia cerca sempre di portare acqua la suo mulino e difendere i proroi interessi nella zona. Il fatto che Erdogan adesso sembra spinto dallo stesso spirito potrebbe diventare un ulteriore motivo di tensione.

Inoltre secondo alcuni Macron avrebbe in parte puntato la sua presidenza sulla promessa di rafforzare l'Unione europea e di rafforzare la sua "autonomia strategica".  A tal fine, una presenza turca incontrollata nell'immediata periferia dell'UE convincerebbe ulteriormente il mondo, e molti euroscettici in Europa, che l'UE non può essere considerata un attore geopolitico legittimo.  Macron vuole dipingere Erdogan come lo spauracchio esterno nel tentativo di rafforzare la coesione dell'UE come progetto politico e strategico distinto.
Sebbene Macron capisca che non tutti i membri dell'UE sono a proprio agio nell'impegnare risorse militari nella regione, ha ripetutamente spinto l'UE a sanzionare la Turchia nel tentativo di fare pressione su Erdogan. Inoltre, sono in gioco fattori geopolitici più ampi. Come alleato della NATO, la Turchia può ancora teoricamente porre un freno alle ambizioni russe nel Mediterraneo orientale, anche se Erdogan ha coltivato legami più stretti con Mosca.  Secondo quanto riferito, la NATO sta lavorando duramente per facilitare i colloqui a livello militare tra Grecia e Turchia per evitare un'escalation, mentre le Nazioni Unite cercano una soluzione diplomatica.
Ma ci sono indicazioni che la campagna di Macron per respingere l'aggressività della Turchia nel Mediterraneo orientale stia iniziando a dare i suoi frutti a Bruxelles.  Il 28 agosto, il capo della politica estera dell'UE, Josep Borrell, ha avvertito Ankara che potrebbe incorrere in sanzioni economiche se gli sforzi diplomatici fallissero prima del prossimo vertice dell'UE il 24 settembre. Sembra che i membri dell'UE stiano gradualmente arrivando alla visione di Macron che  un'opzione coercitiva credibile è una perdita di tempo. I francesi stanno lavorando duramente dietro le quinte per mettere sul tavolo una serie di potenziali misure economiche alla fine di questo mese.
Detto questo, le sanzioni dell'UE richiedono l'unanimità e una volontà comune per farle rispettare, quindi una retorica dell'UE più dura non si tradurrà necessariamente in sanzioni economiche contro la Turchia.  Macron sa anche che qualsiasi pressione sostenibile dell'UE su Erdogan deve passare attraverso Berlino, la principale potenza economica dell'UE. La Germania ha finora resistito alle richieste francesi di sanzioni contro la Turchia, con la Merkel che preferisce concentrarsi sulla diplomazia.
Il lato positivo è che, nonostante tutti i rischi, né la Francia né la Turchia vogliono veramente un conflitto militare. E tutte le parti del Mediterraneo orientale, comprese Grecia e Cipro, continuano a sottolineare la necessità di dialogo e negoziati per risolvere la controversia sui diritti di perforazione e sulle rivendicazioni marittime concorrenti.

Nessun commento:

Posta un commento

NASCE IL PRIMO KIT ANTISOFISTICAZIONE OLIO EXTRAVERGINE

  Nasce il primo kit domestico per scoprire difetti, frodi e contraffazione di uno degli alimenti principi sulla tavola degli italiani, l’ol...